Salta al contenuto principale

My Food Hero: sviluppo di un’app contro lo spreco alimentare

Logo my food hero

Tool

Immagine del tool

Sviluppo

React Native

Immagine del tool

Sviluppo

Drupal

Cliente

Last Minute Sotto Casa (LMSC), la più grande community digitale contro lo spreco alimentare creata da Up Day, ha lanciato My Food Hero: un servizio online composto da una piattaforma web e due applicazioni mobile, rivolto sia ai supermercati, per supportarli nella gestione delle eccedenze alimentari, sia alle associazioni di volontariato impegnate nel donare cibo alle persone bisognose.

Obiettivo

Sviluppare un'app intuitiva e sostenibile che consentisse ai supermercati di gestire e monitorare i prodotti in scadenza, ottimizzando al contempo la donazione a enti di beneficenza locali e riducendo lo spreco alimentare.

Il progetto My Food Hero è nato per rispondere alle esigenze di due categorie principali di utenti: i gestori dei supermercati e le associazioni di volontariato. 
È stato essenziale creare un sistema intuitivo che potesse ridurre significativamente gli sprechi alimentari, migliorare l’operatività e la sostenibilità dei supermercati e supportare le comunità bisognose. Nel seguito vengono presentate le componenti principali del sistema:

 

My Food Hero Store

La piattaforma è in grado di fornire una panoramica completa dei prodotti in scadenza dei supermercati, e delle donazioni elargite, permettendo da un lato, grazie all’app “My Food Hero Store” di velocizzare le operazioni inerenti alla gestione dei prodotti in scadenza, e dall’altro, tramite un pannello di controllo sul web, di fornire informazioni preziose ai responsabili dei supermercati sull’invenduto.

due telefoni che presentano le app

Funzionalità per i gestori dei supermercati

L’app facilita il lavoro delle persone incaricate del controllo scadenze dei prodotti in vendita, permettendo ad esempio di:

  • aggiungere un nuovo prodotto scansionando il codice a barre;
  • monitorare puntualmente e gestire le scadenze;
  • scegliere se mettere i prodotti in offerta o donarli grazie ai report dettagliati.

La vetrina digitale “My Food Hero” permette infine di partecipare a progetti solidali locali, consentendo di donare le eccedenze e contribuire al bene comune, riducendo ulteriormente gli sprechi alimentari.

telefono che presenta my food hero app volunteer

My Food Hero Volunteer

La piattaforma permette ad ogni supermercato, con un semplice tap sull’app, di entrare in contatto con un network di associazioni di volontariato, grazie alle quali il cibo invenduto e prossimo alla scadenza verrà dato alle persone più bisognose, anziché sprecato.
Grazie a un sistema di gestione fluido e coordinato, le donazioni vengono tracciate e gestite in ogni fase, dall'identificazione dei prodotti fino alla loro effettiva distribuzione ai beneficiari. Nello specifico il volontario:

  1. Riceve la notifica della donazione;
  2. Si prenota per il ritiro;
  3. Si reca al supermercato per ritirarla;
  4. Conferma di aver ritirato, tramite apposito tasto;
  5. Infine conferma di aver consegnato i prodotti ai punti di raccolta.

telefono che presenta my food hero app store

Il mondo dei supereroi solidali si compone di più figure:

  • Le associazioni dispongono di una visione dettagliata delle attività e dei dati dei volontari, delle consegne effettuate e dei beneficiari che ricevono regolarmente le donazioni, migliorando la trasparenza e l’efficacia delle operazioni.
  • I volontari accedono facilmente alle donazioni disponibili e si occupano delle consegne, contribuendo attivamente alla comunità e riducendo lo spreco alimentare.
  • I beneficiari possono registrarsi presso una o più associazioni per ricevere le donazioni e ottenere il supporto necessario.

llustrazione delle varie funzionalità di my food hero store

Le soluzioni tecniche: Drupal 10 e React Native

Archibuzz si è occupato dello sviluppo sia delle mobile app, sia della web application con integrato il pannello di controllo, utilizzando React Native per la prima e Drupal 10 per la seconda.
Drupal si è rivelata essere la soluzione migliore soprattutto per la facilità di estensione delle sue funzionalità e per la possibilità di sfruttare un’ottima integrazione con la mobile app attraverso i servizi esposti sotto forma di REST API.

La definizione delle tecnologie è stata dettata inoltre in un’ottica di manutenibilità: React Native permette di utilizzare una sola codebase per rilasciare le applicazioni in entrambi gli Store (Android e iOS) mentre Drupal grazie alla sua community di sviluppatori e al suo Security Team fornisce una piattaforma di livello enterprise e livelli di sicurezza elevati.
 

Oltre lo sviluppo app: la brand identity

L’identità visiva di My Food Hero, si ispira alla pop art come momento di riflessione sulla cultura di massa e sul cambiamento radicale nei modelli di consumo.
Il logo – un eroe con mantello – comunica in modo diretto la missione del progetto: combattere lo spreco alimentare con lo spirito dei supereroi. 
Questa narrazione e la palette colori, verde per la piattaforma volunteer e rossa per quella store sono state integrate nello sviluppo dell’app, garantendo un'esperienza visiva coerente.
 

 

My Food Hero rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile che facilita la gestione delle eccedenze alimentari e il supporto alle comunità locali. Con un mix di tecnologia, sostenibilità e usabilità, quest’app diventa uno strumento efficace per la riduzione degli sprechi e il sostegno alle comunità. Se hai bisogno di un partner per il tuo progetto, siamo qui per aiutarti.